SERATA DI ASCOLTO CANTO SOCIALE DI PROTESTA ITALIANO 1958-1980

Data di inizio del corso

Luogo
Archivio Roberto Marini “Oltre il Secolo Breve”, Galleria Nazionale 9, Pistoia.

Calendario
1 incontro il 5 giugno 2025 dalle 17:00 alle 19:00.

Obiettivi formativi
L’Archivio, oltre a quotidiani, riviste e manifesti, conserva anche 8500 LP, 3500 CD, 2000 audiocassette e 5000 VHS. Oltre ai numerosi dischi di rock e jazz, per i quali prevediamo delle serate di ascolto specifiche, l’archivio conserva dischi e audiocassette di canto sociale e di protesta. Nello specifico intendiamo soffermarsi sulla musica di impegno sociale sorta alla fine degli Anni Cinquanta e proseguita almeno fino agli anni Ottanta del secolo scorso. È nostra intenzione organizzare serate d’ascolto finalizzate a far conoscere ai partecipanti la musica che ha accompagnato le lotte sociali dell’Italia del secondo dopoguerra.

Tematiche affrontate
La serata d’ascolto prenderà in esame la nascita del gruppo torinese dei Cantacronache (Liberovici, Amodei, Straniero, tra gli altri) fino ad arrivare all’esperienza del Nuovo Canzoniere Italiano e dell’etichetta dei Dischi del Sole (Della Mea, Marini, Pietrangeli, Bertelli, Bandelli, tra gli altri). Un periodo storico che vide la nascita in Italia di una nuova canzone per raccontare il paese reale e accompagnare la stagione dei movimenti e delle lotte generazionali e sociali.

Metodologie e strumenti
L’esposizione degli argomenti prevede l’ascolto di brani di protesta più significativi di quella stagione contenuti negli LP e CD conservati nell’Archivio Roberto Marini.

Nessun iscritto a questo corso.

12 disponibili

ADULTI INFORMATI
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.