LA PRATICA DI CONSAPEVOLEZZA (MINDFULNESS) PER MIGLIORARE LA CURA DI SÉ

Data di inizio del corso

Luogo
Sala Contenitore Commerciale, Comune Marliana, Via Mammianese 325, Marliana.

Calendario
10 incontri di sabato: 5, 12, 19, 25 luglio; 6, 13, 19, 27 settembre; 4, 11 ottobre dalle 16:30 alle 18:30.

Obiettivi formativi
La Mindfulness è uno stato di piena consapevolezza che permette di stare nel momento presente, in modo aperto e non giudicante. È la capacità di sostenere questa attenzione in modo continuativo, momento dopo momento, di fronte al continuo distrarsi e divagare della nostra mente.
La presenza ci permette di ritrovare l’intelligenza del cuore, il potere del sentire intuitivo, in modo da intraprendere un cammino più coerente con le nostre attitudini profonde, i nostri talenti e la nostra missione.
In tempi recenti ci si è resi conto di come uno stato mentale possa avere un correlato somatico, in particolare nervoso.
Studi scientifici hanno appurato nelle persone che praticano Mindfulness un aumento della capacità di gestire emozioni e concentrazione, arginando la distrazione e fornendo strumenti che aiutano ad affrontare momenti stressanti, riducendo il rimuginio delle preoccupazioni.
L’Agenda 2030 ONU contempla la salute e il benessere tra i suoi 17 obiettivi. La pratica della Mindfulness contribuisce ai Global Goals: grazie alla grande mole di ricerca scientifica sugli effetti della Mindfulness in svariati contesti, questa pratica è ormai ampiamente conosciuta e riconosciuta in ambito clinico, medico e terapeutico, e non solo, trovando applicazione anche nel mondo del lavoro, della scuola, dello sport.
L’obiettivo del corso “LA PRATICA DI CONSAPEVOLEZZA (MINDFULNESS) PER MIGLIORARE LA CURA DI SE” è aiutare i partecipanti ad affrontare la vita con maggiore serenità.
Il corso permetterà di apprendere cos’è la Mindfulness, le sue origini, quali sono i benefici dimostrati e quelli secondari delle sue applicazioni nella vita quotidiana.
Insegnerà a:

  • gestire gli stati ansiosi;
  • accogliere ed affrontare in un modo nuovo le situazioni difficili causa di stress;
  • rispondere in modo saggio e accogliente alle nostre paure, ansie e rimuginazioni sul passato e sul futuro;
  • sviluppare concentrazione e pazienza;
  • diventare più gentili con noi stessi e con gli altri;
  • coltivare un luogo sicuro dentro di noi, al quale tornare per trovare conforto, pace e serenità.

Al termine della formazione, i partecipanti avranno acquisito maggiori abilità di resilienza, assertività ed empatia.
Il corso può essere il sostegno ideale per chi conduce uno stile di vita stressante e, più in generale, per chi desidera trovare un equilibrio tra le richieste del mondo esterno e la cura del sé, sia dal punto di vista fisico che mentale.
Il corso è adatto ad ogni individuo senza limite di età o condizione fisica, anche a chi si avvicina per la prima volta alla pratica della consapevolezza

Tematiche affrontate
Il corso affronterà vari argomenti fornendo, innanzitutto, conoscenze specifiche per comprendere le basi teoriche e pratiche su cui si fonda la Mindfulness, la distinzione tra la pratica formale e quella informale, le evidenze scientifiche, i comportamenti da evitare e i benefici annessi.
Si esplorerà la consapevolezza del corpo, la gestione dello stress e delle emozioni.
Si discuterà l’integrazione della Mindfulness nelle attività quotidiane e nella comunicazione consapevole.
Il corso permetterà di sperimentare in prima persona un protocollo di tecniche meditative, con la possibilità di applicarlo in diversi contesti. Infine, verranno fornite strategie per sviluppare e mantenere una pratica di mindfulness a lungo termine.

Metodologie e strumenti
Il percorso, di gruppo, si articolerà in dieci lezioni da due ore ciascuna e si svilupperà attraverso l’esplorazione teorica e pratica della Mindfulness.
In ogni lezione è prevista una breve introduzione teorica all’argomento a cui farà seguito un apprendimento esperienziale attraverso varie metodologie: esercizi di consapevolezza da applicare nella vita di tutti i giorni, momenti di meditazione, laboratori pratici sulla respirazione, tecniche di rilassamento.
La lezione terminerà con un momento di condivisione che consentirà ai partecipanti l’elaborazione della propria esperienza e il confronto non giudicante con gli altri.
Ai partecipanti verrà proposto un questionario di valutazione iniziale e finale per indagare gli aspetti legati all’esperienza della Mindfulness quale verifica dell’apprendimento.

Nessun iscritto a questo corso.

2 disponibili

Condividi il corso

Promotore del corso

ADULTI INFORMATI
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.