GLI ARCHIVI: MEMORIA, CULTURA E CITTADINANZA (PER BIBLIOTECARI E ARCHIVISTI)
Data di inizio del corso
Luogo
Biblioteca San Giorgio Via S. Pertini 340, Pistoia.
Calendario
4 moduli di mercoledì: 3, 10, 17, 24 settembre dalle 10:00 alle 12:00.
Obiettivi formativi
Il corso, articolato in 4 moduli formativi di 2 ore ciascuno, calendarizzati a cadenza settimanale, per un totale di 8 ore, offre a bibliotecari e archivisti un approfondimento sul ruolo degli archivi di persona e delle istituzioni per la conservazione delle memorie e delle identità, facendo degli archivisti dei veri e propri facilitatori e mediatori tra le persone comuni e siffatte memorie.
Tematiche affrontate
Luoghi polverosi o luoghi di possibilità: alla scoperta degli archivi.
Ha ancora senso parlare di archivi? Di descrizione archivistica? A chi servono?
Ruolo ed importanza dell’archivio preunitario
Ruolo ed importanza dell’archivio postunitario
Ruolo ed importanza degli archivi di Stato
Ruolo ed importanza degli archivi di persona
Archivi e informatica : quali possibilità di utilizzo per il cittadino?
Archivi come strumento di cittadinanza attiva
Si andava a passar le acque : le fonti termali ed il territorio pistoiese
Pubblica amministrazione e servizi al cittadino : ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente e altri archivi di pubblica utilità on line.
Metodologie e strumenti
Lezioni on line.
Nessun iscritto a questo corso.
Esaurito