FAKE NEWS: COME AIUTARE I CITTADINI A RICONOSCERLE (PER BIBLIOTECARI E ARCHIVISTI)
Data di inizio del corso
Luogo
Modalità On Line: verrà fornito link di collegamento.
Calendario
3 moduli di venerdì: 24, 31 Ottobre e 7 Novembre dalle 10:30 alle 12:30.
Obiettivi formativi
Il corso, articolato in 3 moduli formativi di 2 ore ciascuno, calendarizzati a cadenza settimanale, per un totale di 6 ore, offre ai bibliotecari e agli archivisti l’opportunità di scoprire e riconoscere che cosa sono le “fake news”, chi le produce, quali sono le finalità a cui rispondono, con l’intendimento di metterli nelle condizioni di aiutare i cittadini a riconoscerle e a difendersi. A partire da esperienze concrete, relative alla realtà giornalistica italiana e statunitense, gli incontri risponderanno all’obiettivo di fornire strumenti efficaci di orientamento, sviluppando lo spirito critico dei partecipanti, alimentando le loro capacità esplorative e di approfondimento, in un contesto volto a valorizzare e potenziare il ruolo di consulenza e orientamento in capo a bibliotecari e archivisti.
Tematiche affrontate
Distinzione tra fonti di informazione attendibili e non attendibili. Creazione delle “bufale” allo scopo di creare disinformazione, a vantaggio dell’uno o dell’altro interlocutore. Le fake news in politica e nella cronaca quotidiana. Tecniche e modalità per riconoscere una notizia falsa da una notizia documentata. Differenze e somiglianze tra notizia e opinione.
Metodologie e strumenti
Corso on line con uso di slide.
Nessun iscritto a questo corso.
2 disponibili