Il Progetto
Il progetto “Adulti in-formati a Pistoia. Per una cittadinanza attiva e consapevole” prevede la realizzazione di corsi gratuiti di educazione permanente non formale rivolti alla popolazione maggiorenne che vive o lavora nella provincia di Pistoia.
I corsi sono calendarizzati tra maggio 2025 e dicembre 2026.
L’offerta formativa è costituita da 238 corsi di durata diversa (da un minimo di 2 ad un massimo di 60 ore). Complessivamente i corsi sono articolati in 1180 moduli didattici di 2 ore ciascuno, per un totale di 2360 ore di formazione non formale.
Corsi
Moduli didattici
Ore
Le aree tematiche dei corsi
I corsi sono distribuiti tra diverse aree tematiche, a seconda delle competenze che vogliono potenziare:
DIG: Corsi di informatica
Competenze digitali e all’uso delle tecnologie informatiche e competenze trasversali legate alle digital soft skills.
LIG: Corsi di lingue
Competenze linguistiche e trasversali legate all’approfondimento delle conoscenze e capacità linguistiche europee, extraeuropee e del mondo in genere (ad esempio introduzione alla Lingua dei Segni-LIS, la Comunicazione Aumentativa Alternativa-CAA) in un’ottica di valorizzazione del pluringuismo ma anche di formazione pratica alla vita quotidiana per gli stranieri che si trovano in Italia.
LIT: Alfabetizzazione universale
Alfabetizzazione universale (universal literacy) nelle molteplici accezioni di competenze informative, digitali, multimediali e scientifiche.
GLOB: Cittadinanza globale, competenze Agenda 2030, sviluppo sostenibile
Competenze di cittadinanza globale in riferimento all’Agenda ONU 2030 e al tema dello sviluppo sostenibile, con competenze trasversali su alcune macroaree, ivi inclusa quella della e-democracy.
BEN: Benessere personale
Competenze di benessere personale con competenze trasversali su intelligenza emotiva, area relazionale, salute e stili di vita.
In questo sito l’appartenenza di ogni corso ad una specifica area tematica è evidenziata dall’uso di una etichetta colorata.
Chi può partecipare ai corsi
Possono partecipare ai corsi i cittadini italiani e stranieri maggiorenni che risiedono, sono domiciliati o lavorano a Pistoia e provincia.
Chi risiede o è domiciliato nelle altre province toscane non può partecipare ai corsi di Pistoia, ma può rivolgersi alla rete di cooperazione interbibliotecaria del proprio territorio, che partecipa al medesimo progetto (info: regionetoscana.it).
La partecipazione è completamente gratuita.
Il ruolo delle biblioteche
I corsi si svolgono nelle sedi delle biblioteche aderenti al progetto o in spazi diversi, volta per volta indicati, ritenuti più idonei ad accogliere gli eventi formativi.
Le biblioteche non partecipano al progetto soltanto in termini di accoglienza e organizzazione pratica dei corsi: esse svolgono infatti anche un potente ruolo di facilitazione e creazione di un’offerta culturale molteplice e variata, in grado di richiamare anche pubblici “nuovi” e diversi dai frequentatori tradizionali ed in generale dai fruitori più consolidati dell’offerta culturale.
Le biblioteche hanno messo a punto il programma delle proposte alla luce di una approfondita indagine preliminare, dal titolo Non è mai troppo tardi, commissionata nel corso del 2024 ad una agenzia specializzata in ricerca sociale. Lo studio ha permesso di individuare alcuni bisogni emergenti, a partire dai quali la rete REDOP ha potuto elaborare un’offerta il più possibile innovativa, aggiornata alle esigenze salienti dei nostri giorni ed in grado di offrire efficaci strumenti con cui le singole persone possano effettuare scelte personali e partecipare alle scelte collettive in un contesto di maggiore consapevolezza e spirito critico.
Il contesto istituzionale
Il progetto “Giovani e adulti in-formati” è finanziato da un bando della Regione Toscana nell’ambito del ciclo di programmazione europea FSE+2021-2027 Azione 2.f.10 (https://www.regione.toscana.it/-/fse-apprendimento-permanente-degli-adulti-ruolo-di-biblioteche-e-archivi).
Beneficiario del bando per la provincia di Pistoia è stato il Comune di Pistoia, nel suo ruolo di ente capofila di REDOP, la rete documentaria della provincia di Pistoia.
Link REDOP: biblio.comune.pistoia.it
"Non è mai troppo tardi."
(756 Kb, report dell’indagine preliminare commissionata dalla rete REDOP a PoieinLab Impresa sociale)