AI COPYWRITING: GENERARE TESTI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Data di inizio del corso

Luogo
Biblioteca San Giorgio Via S. Pertini 340, Pistoia.

Calendario
Dal 14 al 28 giugno 2025, dalle 10:30 alle 12:30.
3 moduli formativi di sabato 14,21,28 giugno.

Obiettivi formativi
Il corso, articolato in 3 moduli formativi di 2 ore ciascuno, calendarizzati a cadenza settimanale, per un totale di 6 ore, si propone di illustrare il funzionamento dell’intelligenza artificiale, a partire dalla creazione/implementazione di contenuti di base. Con l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, si sono diffuse sempre di più le piattaforme di AI copywriting, pensate per supportare privati, professionisti e aziende nella progettazione e stesura di contenuti di vario genere. Questi tool utilizzano la tecnologia NLP (Natural Language Processing) e gli algoritmi di apprendimento automatico (machine learning) per generare, riassumere, tradurre o revisionare testi in pochi secondi, velocizzando i processi di ideazione e scrittura. Questi strumenti permettono all’utente di produrre automaticamente qualsiasi tipologia di contenuto, dai post per i social media alle meta-description di una pagina web, fino ai testi per una landing page, un video pubblicitario o un articolo di blog. È sufficiente inserire un comando (prompt) con le istruzioni per la stesura e il software genererà dei testi dal linguaggio scorrevole e privi di errori grammaticali, in linea con il contenuto, la lunghezza e il tono di voce richiesti. Le piattaforme di AI copywriting presentano inoltre delle funzioni di supporto alla scrittura come il suggerimento di sinonimi, il controllo ortografico e sintattico e la ricerca di dati e statistiche, utili sia nella stesura che nella revisione di contenuti per il Web e la carta stampata.

Tematiche affrontate
Presentazione delle principali piattaforme di AI Copywriting: Pro e contro per l’uso di tali piattaforme. Discussione tra i partecipanti sulle criticità nel ricorso alla AI.

Metodologie e strumenti
Lezioni frontali integrate da esercitazioni condotte dal docente. Piccoli lavori di gruppo, facilitazione da parte del docente a favore di comportamenti peer-to-peer di sostegno reciproco tra i partecipanti. E’ previsto l’uso di 1 PC per ogni partecipante. Il docente si avvale del PC della propria postazione, collegato ad una LIM, sul cui maxi-schermo può proiettare slides o altri materiali didattici ad uso collettivo.

 

Nessun iscritto a questo corso.

1 disponibili

Condividi il corso

Promotore del corso

ADULTI INFORMATI
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.