EDUCAZIONE AD UNA ALIMENTAZIONE SANA E CONSAPEVOLE
Data di inizio del corso
Luogo
Modalità On Line: verrà fornito link di collegamento.
Calendario
2 moduli di giovedì: 16 e 23 dalle 20:30 alle 22:30.
Obiettivi formativi
Combattere la malnutrizione in tutte le sue forme, ovvero quella condizione caratterizzata da carenze e squilibri, sia per eccesso che per difetto, è uno degli obiettivi principali dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In paesi occidentali come il nostro c’è un’offerta di beni alimentari eccessiva e negli ultimi decenni abbiamo osservato una produzione alimentare orientata su metodi industriali che ha portato a distaccarci dalla naturalezza del cibo. Le nostre abitudini sono ancora legate all’abbondanza e i ritmi frenetici di oggi ci portano a consumare spesso cibo spazzatura o non idoneo a ciò che realmente avremmo bisogno.
È scientificamente dimostrato che una corretta alimentazione, in senso ampio, è fondamentale per l’individuo per mantenere il benessere dell’organismo e allontanare il rischio di patologie metaboliche croniche di diverso genere e aiuta l’ambiente in cui viviamo in termini di sostenibilità. E’ indispensabile, quindi, avvicinarci al cibo attraverso una nuova sostenibilità in termini ecologici, umanistici ed economici.
Il corso “Educazione alimentare per un’alimentazione sana, consapevole e naturale” risponde a tre degli obiettivi estratti dall’Agenda 2030:
Il corso è rivolto a chiunque voglia migliorare la propria alimentazione e, di conseguenza, la propria salute e che desideri acquisire delle nozioni pratiche ed utili per la vita di tutti i giorni.
Lo scopo principale del progetto consiste in un’efficace trasmissione di informazioni relative alla corretta alimentazione, alla sostenibilità ambientale e agli stili di vita salutari.
Il corso persegue le seguenti finalità:
L’obiettivo finale che si intende raggiungere è l’effettiva modifica dei comportamenti alimentari e degli stili di vita al fine di salvaguardare la salute globale (dell’uomo, degli animali e dell’ambiente).
Tematiche affrontate
Il corso affronterà il il tema dell’alimentazione sotto molteplici punti di vista, permettendo di acquisire delle conoscenze non solamente teoriche ma anche pratiche da poter applicare nella vita quotidiana. Verrà discussa l’importanza della sicurezza alimentare, di un’alimentazione equilibrata, della scelta di alimenti in base alla stagione e della corretta lettura delle etichette.
Si parlerà di abitudini alimentari (preparazione dei pasti, costi, gestione quotidiana).
Verranno presentati i dati relativi all’impatto ecologico del cibo e di vari regimi alimentari sull’ambiente, valutandone anche l’impatto salutistico.
Si illustreranno i dati relativi alla situazione globale di spreco alimentare e le strategie internazionali/linee guida finalizzate alla riduzione degli stessi.
Metodologie e strumenti
Si prevedono due lezioni da due ore ciascuna con trasferimento di concetti, strumenti di analisi, ed il ricorso ad esempi e casi concreti. Le lezioni avranno un taglio di aggiornamento sull’attualità. L’auto-apprendimento al di fuori del corso sarà favorito dalla consegna di dispense e altro materiale di approfondimento che verranno inviati ai singoli partecipanti.
Nessun iscritto a questo corso.
7 disponibili