FAKE NEWS: CHE COSA SONO E COME IMPARARE A RICONOSCERLE
Data di inizio del corso
Luogo
Biblioteca San Giorgio Via S. Pertini 340, Pistoia.
Calendario
3 moduli di martedì: 23, 30 settembre e 7 ottobre dalle 17:00 alle 19:00.
Obiettivi formativi
Il corso, articolato in 3 moduli formativi di 2 ore ciascuno, calendarizzati a cadenza settimanale, per un totale di 6 ore, offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire e riconoscere che cosa sono le “fake news”, chi le produce, quali sono le finalità a cui rispondono. A partire da esperienze concrete, relative alla realtà giornalistica italiana e statunitense, gli incontri risponderanno all’obiettivo di fornire strumenti efficaci di orientamento, sviluppando lo spirito critico dei partecipanti, alimentando le loro capacità esplorative e di approfondimento, in un contesto volto a valorizzare e potenziare la cittadinanza attiva e consapevole.
Tematiche affrontate
Distinzione tra fonti di informazione attendibili e non attendibili. Creazione delle “bufale” allo scopo di creare disinformazione, a vantaggio dell’uno o dell’altro interlocutore. Le fake news in politica e nella cronaca quotidiana. Tecniche e modalità per riconoscere una notizia falsa da una notizia documentata. Differenze e somiglianze tra notizia e opinione.
Metodologie e strumenti
Lezioni frontali integrate da esercitazioni condotte dal docente. Piccoli lavori di gruppo, facilitazione da parte del docente a favore di comportamenti peer-to-peer di sostegno reciproco tra i partecipanti. E’ previsto l’uso di 1 PC per ogni partecipante. Il docente si avvale del PC della propria postazione, collegato ad una LIM, sul cui maxi-schermo può proiettare slides o altri materiali didattici ad uso collettivo.
Nessun iscritto a questo corso.
Esaurito