IL DIRITTO ALL’OBLIO: QUANDO DIMENTICARE FA BENE
Data di inizio del corso
Luogo
Biblioteca San Giorgio Via S. Pertini 340, Pistoia.
Calendario
1 modulo di martedì 25 Novembre dalle 17:00 alle 19:00.
Obiettivi formativi
Il corso, articolato in 1 modulo formativo di 2 ore, offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire e riconoscere quella particolare legislazione di livello europeo e nazionale che si occupa della conservazione e della cancellazione delle informazioni potenzialmente lesive della reputazione personale, quando tali informazioni hanno perduto il loro valore di cronaca. Il diritto di de-indicizzare dalla rete queste informazioni, rendendole non più disponibili tra i risultati di una possibile ricerca, è largamente ignorato dai cittadini. Da qui l’obiettivo di aiutare i partecipanti ad acquisire i termini di questo sconosciuto diritto, fornendo strumenti efficaci di orientamento con cui sviluppare lo spirito critico, alimentare le capacità esplorative e di approfondimento, in un contesto volto a valorizzare e potenziare la cittadinanza attiva e consapevole.
Tematiche affrontate
Diritto di cronaca e diritto di tutela della reputazione nella accessibilità di una notizia che ha perduto il proprio valore dal punto di vista informativo: ad esempio un reato che è stato interamente espiato. Caso dell’oblio oncologico: i pazienti completamente guariti possono non citare il loro trascorso medico, evitando difficoltà per l’accesso a mutui e prestiti, all’adozione di minori, alla partecipazione a concorsi pubblici. Esame della legislazione europea e nazionale.
Metodologie e strumenti
Lezioni frontali integrate da esempi. Il docente si avvale del PC della propria postazione, collegato ad una LIM, sul cui maxi-schermo può proiettare slides o altri materiali didattici ad uso collettivo.
Nessun iscritto a questo corso.
14 disponibili